Esercitazione. Microsoft Planner
Esatte 0
Errate 0
Punteggio ( +1 / −1 / 0 ) 0

Indice delle domande

1. Come si accede a Microsoft Planner per la prima volta?

Planner è un servizio web accessibile dal portale Microsoft 365 e dalla pagina planner.cloud.microsoft senza installazioni aggiuntive.

Dal launcher delle app puoi aprire il Planner hub per trovare i piani fissati e quelli recenti, così inizi subito a lavorare.

Microsoft support
Esercizio: Apri https://planner.cloud.microsoft, accedi con il tuo account di lavoro/scuola e fissa ai “Pinned” un piano esistente: clicca sui tre puntini del riquadro del piano e scegli **Pin plan**.
⬆️ Torna all’indice
2. Creando un nuovo piano senza aggiungerlo a un gruppo esistente, cosa accade in Microsoft 365?

Ogni nuovo piano può essere associato a un Microsoft 365 Group: se non ne scegli uno esistente, Planner ne crea uno nuovo per te.

Il gruppo fornisce posta condivisa, file e appartenenze, così il piano può integrare conversazioni, OneDrive/SharePoint e altro.

Microsoft support
Esercizio: Crea un **New plan** e scegli di non aggiungerlo a un gruppo esistente. Poi apri Outlook sul web, trova il **Gruppo** omonimo e invia un messaggio nella conversazione di gruppo per avvisare i membri.
⬆️ Torna all’indice
3. A cosa servono i bucket (contenitori) nella Board di Planner?

I bucket dividono il lavoro in colonne tematiche come fasi, stream o aree, rendendo chiari i passaggi del flusso.

Puoi rinominare i bucket, riordinarli e trascinare le attività tra colonne per visualizzare rapidamente l’avanzamento.

Microsoft support
Esercizio: Apri un piano e crea tre bucket: **To do**, **In corso**, **Fatto**. Trascina 5 attività reali nei bucket corretti e rinomina “To do” in **Backlog**.
⬆️ Torna all’indice
4. Quali stati di avanzamento può avere un’attività in un piano di base?

Ogni attività ha tre stati principali per indicare il lavoro: non iniziata, in corso o completata.

Cambiare lo stato aiuta i grafici e le viste a riflettere l’avanzamento reale e semplifica il monitoraggio.

Microsoft support
Esercizio: Apri un’attività del tuo piano, cambia **Progress** in **In progress**, aggiungi una **Checklist** con due elementi e marca l’attività come **Completed**.
⬆️ Torna all’indice
5. Quali livelli di priorità sono disponibili per le attività in Planner?

La priorità ti aiuta a dare il giusto peso alle attività: Urgent e Important emergono subito nelle viste e nei filtri.

Puoi raggruppare per priorità e trascinare le attività tra colonne per ribilanciare il lavoro del team.

Microsoft support
Esercizio: Crea tre attività e imposta le priorità: una **Urgent**, una **Important**, una **Low**. Poi usa **Group by → Priority** per verificarne la distribuzione.
⬆️ Torna all’indice
6. Che cosa consente di fare la vista **Schedule** di Planner?

La vista Schedule mostra le attività in un calendario, permettendo di aggiungere o cambiare date in modo visivo.

Le attività senza date compaiono in Unscheduled: trascinale nel calendario per programmare rapidamente il lavoro.

Microsoft support
Esercizio: Vai su **Schedule**, visualizza per **Month** e trascina due attività dall’elenco **Unscheduled tasks** sul calendario assegnando date di inizio e scadenza.
⬆️ Torna all’indice
7. Che cosa permette di analizzare la vista **Charts**?

I grafici mostrano quante attività sono in ritardo, per bucket, per priorità e per persona in modo immediato.

Puoi filtrare e riassegnare dal grafico per riequilibrare i carichi quando un membro è sovraccarico.

Microsoft support
Esercizio: Apri **Charts** e filtra per **Priority → Urgent**. Riassegna un’attività dall’elenco laterale a un collega con meno attività.
⬆️ Torna all’indice
8. Quali tipi di notifiche può inviare Planner?

Planner avvisa con email personali, email al gruppo, notifiche mobile e messaggi nel feed di Teams se usi l’app.

Alcuni avvisi si configurano nelle impostazioni del piano; altri, come i commenti, seguono le conversazioni del gruppo.

Microsoft support
Esercizio: Apri **Settings → Notifications** del piano e attiva le notifiche per assegnazioni e scadenze. Poi assegna a te un’attività per testare l’alert.
⬆️ Torna all’indice
9. Spostando un’attività in un altro piano, quale informazione non si trasferisce?

Le etichette sono locali al piano: quando sposti un’attività verso un altro piano, i colori e i nomi delle label non seguono.

Altri campi come titolo e descrizione restano; valuta di mappare nuove etichette nel piano di destinazione.

Microsoft support
Esercizio: Apri il menu **… → Move task**, scegli un altro piano e verifica che le **Labels** non siano più presenti. Aggiungi nuove etichette nel nuovo piano.
⬆️ Torna all’indice
10. Qual è il modo corretto per esportare un piano in Excel?

Puoi ottenere un file .xlsx contenente i dettagli delle attività per filtrare, ordinare e creare grafici in Excel.

L’esportazione è utile per condividere report con persone che non fanno parte del piano o per analisi avanzate.

Microsoft support
Esercizio: Apri un piano, seleziona **… → Export plan to Excel**. Nel file, crea un filtro per **Priority** e conta quante attività **Urgent** sono presenti.
⬆️ Torna all’indice
11. In un piano di base, dove vengono archiviati i commenti delle attività?

I commenti delle attività diventano messaggi nel thread di posta del gruppo associato al piano, visibili anche in Outlook.

Non si possono modificare o eliminare dopo l’invio; tutti i partecipanti al thread ricevono gli aggiornamenti successivi.

Microsoft support
Esercizio: Aggiungi un **commento** a un’attività, poi in Outlook sul web apri **Groups → [nome del piano] → Conversation** e verifica il thread creato.
⬆️ Torna all’indice
12. Cosa possono fare gli ospiti esterni (guest) invitati a un piano?

Planner si basa sugli ospiti dei Microsoft 365 Groups: i guest possono collaborare su bucket e attività con alcune restrizioni.

Ad esempio, le email automatiche di assegnazione non sono supportate per gli ospiti, in base alle impostazioni del tenant.

Microsoft support
Esercizio: Chiedi a un collega esterno di accettare l’invito al **Microsoft 365 Group** del piano. Assegnagli un’attività e verifica i permessi effettivi.
⬆️ Torna all’indice
13. Come porti un piano dentro Microsoft Teams per lavorarci insieme al canale?

In Teams puoi aggiungere il piano come tab per lavorare su attività, file e conversazioni nello stesso luogo.

L’app Planner in Teams centralizza piani personali e condivisi, semplificando notifiche e collaborazione del team.

Microsoft support
Esercizio: In Teams, apri un canale e scegli **+ → Planner**. Crea un **New plan** chiamato “Sprint corrente” e assegna tre attività al team.
⬆️ Torna all’indice
14. Cosa trovi nelle viste **My Tasks** e **My Day** della nuova app Planner?

My Tasks raccoglie tutto ciò che ti riguarda, mentre My Day ti aiuta a definire il focus quotidiano.

Le attività di oggi vengono riproposte dai tuoi piani e liste; ogni notte My Day riparte pulita per un nuovo set di priorità.

Microsoft support
Esercizio: Apri la nuova app **Planner** in Teams, vai su **My Day** e aggiungi tre attività “focus” per oggi. Domani verifica che la vista sia stata svuotata.
⬆️ Torna all’indice
15. In Planner, cosa indica una data visualizzata in rosso su un’attività?

La colorazione rossa mette in evidenza le scadenze mancate così puoi intervenire rapidamente.

Aggiorna lo stato o sposta la due date per riportare l’attività in pianificazione e riflettere la situazione reale.

Microsoft support
Esercizio: Apri un’attività, imposta una **Due date** già passata e osserva la colorazione rossa. Poi rimuovi la scadenza o spostala a domani.
⬆️ Torna all’indice
16. Cosa succede quando copi un piano (Basic) con **Copy plan**?

La copia di un piano ti permette di riutilizzare una struttura modello mantenendo attività e bucket.

Stato e assegnazioni non vengono riportati: il nuovo piano parte da zero per evitare confusione con lavori passati.

Microsoft support
Esercizio: Dal menu **… → Copy plan**, crea un duplicato del tuo piano modello. Verifica che le attività siano **Not started** e senza assegnatari.
⬆️ Torna all’indice
17. Come rendi un altro utente proprietario del piano?

Il proprietario del piano è definito a livello di Microsoft 365 Group, non all’interno dell’interfaccia di Planner.

Apri il gruppo in Outlook, modifica i membri e promuovi un utente a owner per concedergli le autorizzazioni necessarie.

Microsoft support
Esercizio: In Outlook, apri il **Group** del piano, vai su **Group settings → Edit group** e usa **Make owner** su un membro di prova. Poi ripristina.
⬆️ Torna all’indice
18. Come si usa Planner in un sito SharePoint?

Su un team site connesso a gruppo puoi aggiungere un web part Planner per portare Board, Charts e attività nella pagina.

È un modo rapido per dare visibilità al lavoro senza cambiare contesto, mantenendo file e conversazioni a portata di mano.

Microsoft support
Esercizio: Su un team site, scegli **New → Plan** o aggiungi il **Planner web part** a una pagina. Collega un piano esistente e pubblica la pagina.
⬆️ Torna all’indice
19. Nel Kanban di base in Teams/Planner qual è una configurazione tipica dei bucket?

Una board semplice parte da To Do e arriva a Done, con colonne centrali come In progress o Blocked per visualizzare il flusso.

Mantenere poche colonne evita burocrazia: sposta le schede verso destra man mano che completi il lavoro.

Microsoft support
Esercizio: Nel tab **Tasks by Planner** di un canale Teams, crea i bucket **To Do**, **In progress**, **Blocked** e **Done**. Sposta le attività tra le colonne.
⬆️ Torna all’indice
20. Quando conviene usare **To Do** invece di Planner?

To Do è ideale per le tue liste e attività personali, anche condivise con pochi contatti.

Planner serve quando vuoi un piano di team con bucket, viste e assegnazioni centralizzate per più persone.

Microsoft support
Esercizio: Apri **To Do** e crea un elenco personale “Priorità settimana”. In **Planner**, crea un piano condiviso e assegna un’attività a un collega.
⬆️ Torna all’indice